News

Obiettivo: mostrare l’efficacia di un sistema che sfrutta l’intelligenza artificiale per spostare velocemente gli atomi ...
Ormai 35 anni fa avveniva il più famoso incidente nucleare della storia. Il disastro di Chernobyl, l’esplosione del reattore numero 4 dell’omonima centrale sovietica che disperse nubi di polveri ...
Ad alte dosi la ketamina spegne l'attività del cervello. Qualcosa di mai visto prima e che potrebbe spiegare il cosiddetto effetto “k-hole” in chi ne abusa ...
Una foto della palpebra interna di una persona scattata con la fotocamera di un comune smartphone potrebbe essere utilizzata per lo screening dell'anemia ...
La musica è un linguaggio universale. È, infatti, fuori da ogni dubbio sentirsi seducenti sentendo il famoso brano di George Michael Careless Whispers, o saltare di gioia con la canzone Shape of you ...
I potenti occhi dei radiotelescopi terrestri potrebbero presto non funzionare più. O meglio rimanere accecati per colpa dei satelliti Starlink di SpaceX. A lanciare l’allarme è stato il team di ...
Sviluppare strumenti, tecnologie e competenze per creare un genoma umano sintetico. Questo l’obiettivo del progetto Synthetic Human Genome (SynHg), che ha appena ricevuto un finanziamento di 10 ...
Forse non tutti lo sanno, ma l’impotenza maschile può essere uno dei primi segnali di problemi o di un aumentato rischio cardiovascolare. Tanto che il Viagra, la per antonomasia, nota per combattere ...
Quando l'acufene diventa cronico cambia l’attività cerebrale: un possibile biomarcatore per il fastidioso disturbo che, pure, non è considerato malattia ...
Nuove speranze contro la calvizie arrivano dai laboratori della University of Sheffield e della Comsats University Pakistan. Uno zucchero che si trova naturalmente nel corpo umano sarebbe in grado di ...
Che aspetto fisico avevano i Denisoviani (Homo di Denisova)? Si tratta di una specie di ominide che nel lontano passato ha abitato il nostro pianeta insieme ai Neanderthal e ai Sapiens. Fino ad oggi ...
La rotazione terrestre oggi risulta essere leggermente rallentata. E i colpevoli sono i cambiamenti climatici: più precisamente lo scioglimento dei ghiacci polari, secondo uno studio pubblicato su ...