News
San Pietroburgo era un luogo piuttosto ribelle a metà del XIX secolo e centinaia di persone finivano nei guai con la legge. Le prigioni della città non potevano più far fronte all’afflusso di ...
L'origine dello stemma sovietico non è univoca. Inizialmente ne furono elaborate diverse varianti: falce e martello, martello e rastrello, martello e forcone, martello e aratro. Tradizionalmente, nei ...
In Russia, diversi tipi di forze armate hanno i propri gruppi musicali. I musicisti militari non solo supportano lo spirito dei soldati russi, ma eseguono anche concerti per tutti. La gloria di alcuni ...
Questa “Odissea russa” è un tentativo di comprendere fino in fondo la misteriosa anima dei russi, che sono il bersaglio di una satira a tratti feroce. Conoscere la trama e il significato di questo ...
Gli appartamenti in condivisione, nei quali più estranei convivevano come una sola grande famiglia, hanno formato molte generazioni di cittadini sovietici prima, e russi poi La coabitazione di ...
Questo dipinto allegorico di Borìs Kustódiev (1878-1927) raffigura l’enorme figura di un bolscevico, il sovrano del nuovo mondo, che, sventolando una bandiera rossa, guida la folla nel futuro ...
La residenza imperiale di Tsárskoe Seló, nei pressi di San Pietroburgo, colpisce l’immaginazione con la sua bellezza e la sua pomposità. Nel passato il palazzo ospitava la cosiddetta Camera d’ambra ...
(Staraja) Ladoga Staraja Ladoga è oggi un villaggio di appena duemila anime, ma questo piccolo insediamento della Regione di Leningrado, 130 chilometri a est di San Pietroburgo, è stato la capitale ...
Generazioni a confronto in queste immagini color seppia che narrano la quotidianità di operai e contadini, cosacchi e borghesia: ritratti che ...
La moda durante la rivoluzione rifletteva eventi come la Prima guerra mondiale, la fine della dinastia degli zar e la Nep nella vita quotidiana e nello stile.
Il leader della Rivoluzione è stato ritratto in tutte le salse: solamente il Museo di Lenin custodisce 470 dipinti a lui dedicati. Ecco come veniva rappresentato dai sovietici Leonid Shmatko. V.I.
Quindi è importante capire in quale situazione si utilizza l’una o l’altra opzione. A livello generale, i verbi di moto semplici (senza prefisso) coniugati al passato seguono le stesse regole del ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results