News
La cavità emette un segnale sismico costante: questa “risonanza” consente di tracciare i flussi di fluidi in profondità e individuare rischi vulcanici ai Campi Flegrei.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia i ...
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia i ...
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia i ...
ChatGPT non fa più solo i compiti al posto degli studenti: con la funzione “modalità studio” si trasforma in un professore di ripetizioni. Funzionerà davvero?
Nel nuovo numero di Focus Storia, esploriamo come la sessualità sia stata regolata, repressa o celebrata nel corso dei secoli, con un focus sulle religioni, in particolare quella cattolica, che ha for ...
Il buco nero più distante mai visto finora si trova in una galassia a oltre 13,3 miliardi di anni luce da noi, che vediamo com’era 500 milioni di anni dopo il Big Bang.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia i ...
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia i ...
Scopri curiosità e simboli storici dei Carabinieri: granata, colori, divise, motto, stemma araldico. Un viaggio nell'identità ...
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia i ...
Un gruppo di ricercatori ha brevettato una birra in capsula che si “ricompone” a casa, aggiungendo acqua e gasandola: assicurano che sia più buona.
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results